Convegno a Torino con Assoverde

Il 26 gennaio saremo al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino con Assoverde: l’occasione è la felice collaborazione che si sta attivando con l’Associazione Italiana Costruttori del Verde e un evento importante per il settore, in cui si parlerà di verde cittadino inteso come portatore di salute.
Abbiamo deciso di supportare l’attività di divulgazione dell’associazione perché riteniamo sia necessario creare momenti di informazione approfondita e orientata al miglioramento dei servizi al cittadino e alla comunità. Consideriamo le iniziative di Assoverde di forte impatto attuale e di grande valore etico.
Inizierà domani 26 gennaio alle ore 9.30 il convegno dal titolo “Economia verde, paesaggio e salute: criticità, prospettive e proposte per lo sviluppo delle città”.  Verranno coinvolti i principali interlocutori istituzionali, le Università, tecnici ed esperti, insieme ad aziende e professionisti del territorio, con una sezione dedicata al “Libro Bianco del Verde” che per questa edizione tratterà il tema “Acqua. Una risorsa indispensabile per la salute del pianeta”.
La partecipazione al Convegno/Webinar, in presenza o da remoto, con iscrizione obbligatoria, prevede il riconoscimento di CFP.
 
Emax sarà presente con il nostro direttore commerciale Federico Michelon, che avrà l’occasione di conoscere di persona la stimolante realtà torinese e attivare nuovi contatti per condividere le potenzialità dei nostri prodotti, tra cui Collavoro Green, pensato appositamente per il settore del verde.

Dalle 9.00: Registrazione al Convegno

Modera: Anna Gagliardi – Capo Ufficio Stampa Confagricoltura

9.30 – 10.00: APERTURA ED INTRODUZIONE AI LAVORI

  • Giuseppe Martino Di Giuda – Vice Rettore al Patrimonio edilizio – Università di Torino
  • Giuseppe Stroppa – Consigliere nazionale Assoverde
  • Enrico Allasia – Presidente Confagricoltura Piemonte
  • Francesco Maria Maccazzola – Presidente Kèpos – Libro Bianco del Verde
  • Intervento istituzionale CREA
  • Biagio Guccione – Socio onorario AIAPP

10.00 – 10.40: LA VOCE DELLE ISTITUZIONI

  • Paolo Mazzoleni – Assessore PRG, Urbanistica, Grandi Progetti e Infrastrutture – Città di Torino
  • Francesco Tresso – Assessore Cura della Città, Viabilità e Verde – Città di Torino
  • Gianfranco Guerrini – Consigliere Ambiente, Parchi e Aree protette – Città Metropolitana Torino
  • Pasquale Mario Mazza – Consigliere Pianificazione territoriale e Difesa del suolo – Città Metropolitana di Torino
  • Fabio Carosso – Vicepresidente, Assessore Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica – Regione Piemonte
  • Marco De Vecchi – Presidente dell’Accademia dell’Agricoltura

10.40 – 11.00: LA VOCE DELLE PROFESSIONI

  • Margherita Quaglia – Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Torino
  • Maria Cristina Milanese – Presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Torino
  • Giovanni Contona – Presidente Collegio interprovinciale Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Torino e Aosta
  • Luca Giordano – Consigliere Collegio Interprovinciale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di AL-AT-CN-TO-Vd’A

11.00 – 11.15: IL PERCORSO DEL LIBRO BIANCO DEL VERDE: DAL PROGETTO AI «PARCHI DELLA SALUTE»

  • Stefania Pisanti – Segretario nazionale Assoverde / Kèpos e Coordinamento lavori LBV
  • Donato Rotundo – Direttore Area Politiche Sviluppo sostenibile e innovazione – Confagricoltura, Consigliere Kèpos

11,15 – 11,45: MAIN PARTNER LBV FOCUS 23/24: PROPOSTE E SOLUZIONI DALLE AZIENDE

  • Maurizio Fiorin – Manager Italia KRESS / Enio Taglioli – Responsabile Grandi impianti e Top Customer PRATOVERDE /
  • Giuseppe Rufo – Direttore Prezzari DEI / Sara Maunero – Direzione Commerciale UNOENERGY

11.45 – 12.50: LA VOCE DEI TECNICI: ECONOMIA VERDE, PAESAGGIO E SALUTE: PROPOSTE E PROSPETTIVE PER LO SVILUPPO DELLE CITTÀ

  • Giuseppe Costa – Professore emerito Igiene Epidemiologia Sanità pubblica – Dip. Scienze Cliniche e Biologiche – Università di Torino
  • Marco Bonanno – Vice Presidente AIAPP PVd’A, Project Manager LAND Italia Srl
  • Patrizia Borsotto – Primo ricercatore CREA Politiche e Bioeconomia
  • Giovanni Biolzi – Ingegnere
  • Carmelo Fruscione – Forestale, Arboricoltore, CTR Assoverde Piemonte
  • Daniele Rossi – Direttore Area Ricerca e Innovazione – Confagricoltura – CTS Kèpos
  • Gregorio Spanò- Delegato Piemonte Valle D’Aosta – Ass. Pubblici Giardini AIDTPG
  • Stefano Bertacchi – Ricercatore c/o Università Studi Milano Bicocca e Centro Nazionale per la Biodiversità
  • Stefania Grella – Direttore dell’Ente di gestione dei Parchi Reali
  • Marco Castelli – Presidente Sezione florovivaistica – Confagricoltura Piemonte
  • Fabio Salbitano – Presidente Comitato scientifico ALBERITALIA

12.45 – 13.15: MAIN PARTNER LBV FOCUS 23/24: PROPOSTE E SOLUZIONI DALLE AZIENDE

Video STIHL Italia / Andrea Sangalli – Pedagogista di DEMETRA / Maurizio Siviero – Consorzio BAMBÙ ITALIA

13.15 – 13.30: CHIUSURA DEI LAVORI

  • Tommaso Visca – Presidente Confagricoltura Torino
  • Renzo Minetti – Coop. Agriforest, Referente Assoverde Piemonte
  • Marina Vitale – Presidente AIAPP PVd’A