Primo tavolo di confronto per il Bee’s Bar

In Emax abbiamo avviato il tavolo di lavoro per il Bee’s Bar. È un lontano brusio di api quello che sentiamo al momento, siamo consapevoli che l’avvio del progetto deve essere ben pianificato e organizzato, ma siamo anche fiduciosi che i fondi raccolti durante l’asta del Gala delle Stelle saranno ben direzionati.

Nei giorni scorsi in sala riunioni Emax, si è svolta una riunione di confronto a cui hanno partecipato Francesca, Valentina e Romina Bilardo, rappresentante dei Silent Earth Warriors.

L’idea è creare delle oasi (ovvero dei prati) in cui verranno seminati e coltivati fiori selvatici e piante selezionati nel rispetto della biodiversità e adatti ad essere cibo per le api. I due principali obiettivi sono: aumentare l’assorbimento naturale di CO2 (azione proporzionale alla grandezza del terreno adibito a oasi), e offrire alle api un “bar” sempre aperto dove mangiare e bere, socializzare e sentirsi al sicuro.

Sono state prese in esame tutte le idee utili all’avviamento del progetto Bee’s Bar, sulla base delle cinque fasi di realizzazione:

  1. Selezione di fiori e arbusti ad alto potenziale nettarifero che consentano il riequilibrio degli ecosistemi ambientali, garantendo pascolo agli impollinatori.
  2. Creazione di un vero e proprio pacchetto di semi, selezionando fornitori adeguati e in linea con il pensiero sostenibile. Inoltro del progetto specifico alla verifica di ente terzo per l’approvazione e l’ottenimento dell’attestazione di abbattimento CO2 e dell’attestazione di qualità. 
  3. Promozione del progetto tra le aziende del territorio al fine di creare nuove piccole e grandi oasi. 
  4. Piantumazione eseguita da personale esperto, controllo della crescita e della presenza degli apoidei. Analisi e condivisione dei dati. 
  5. Estensione del progetto a livello nazionale.

Durante l’incontro è emerso che il primo passo da affrontare è la formazione di un Comitato Scientifico che dia autorevolezza al progetto e ne garantisca la gestione trasparente di ogni fase. Sarà necessario avere una persona di riferimento esperta di api selvatiche, un/a architetto del verde, un giardiniere/botanico, un referente per la certificazione di sostenibilità. Sono stati proposti dei nomi e ruoli, con il proposito di avanzare richiesta di adesione a ciascuno al Comitato. Attualmente sono state definiti membri del Comitato Romina Bilardo, dei Silent Earth Warriors, e Francesca, che rappresenterà Emax e si occuperà della comunicazione del progetto.

A conclusione del confronto, sono state definiti i compiti di ciascuno e un calendario che prevede un appuntamento di aggiornamento al mese a partire dal 15 gennaio 2024.